Il Piano nazionale di lettura 2027 mira, tra gli altri obiettivi, a promuovere la lettura, come competenza fondamentale e diritto inerente alla condizione umana e alla cittadinanza.

Il suo portale propone concorsi, progetti, strategie per incoraggiare la lettura e la scrittura, nonché alcune risorse digitali.


PH Zurich Library Materiali per l'insegnamento della lingua madre (consente la ricerca avanzata)

https://myheritagelingual.com/pt-pt/


Casa da Leitura, nei suoi diversi livelli di lettura, propone non solo recensioni di oltre 1.400 titoli di letteratura per bambini e ragazzi, organizzati in base a fasce d'età e tematiche, con aggiornamenti settimanali, ma sviluppa anche approfondimenti tematici, biografie e bibliografie. Tutto è rivolto innanzitutto ai genitori, agli educatori, agli insegnanti, ai bibliotecari, insomma ai lettori mediatori.


BILEM (Bilinguismo nella scuola materna)​​​​​​​Un portale di un partenariato e di un progetto dell'Università di Besançon, che contiene interessanti materiali didattici e attività per i bambini più piccoli.


Lo Zoo di Lisbona offre una gamma di attività adattate a diversi livelli/cicli di istruzione: scuola materna, 1° CEB, 2° CEB, 3° CEB e secondaria, in linea con le linee guida curriculari, che coprono varie aree di conoscenza relative alla biodiversità e alla conservazione della natura e in conformità con la strategia di educazione ambientale per la sostenibilità e l'educazione alla cittadinanza.

Registrazioni
Share by: